CIRCOLO CULTURALE CROCIANO

il festival della filosofia

31 Agosto – 1 e 2 Settembre 2023

"ANIMALE RAZIONALE E POLITICO". UN DIBATTITO ANTROPOLOGICO

- Edizione 2023 -

Il tema della seconda edizione del festival della Filosofia di Raiano 2023, "Animale Razionale e politico. Un dibattito antropologico", da una definizione del filosofo greco Aristotele, chiama in causa il posto dell'individuo nella cultura e nella società contemporanea. Di fronte alla fine della "comunità" accogliente e rassicurante; al ritorno della possibilità della guerra atomica, che torna ad essere una opzione, l'uomo si chiede dove sia finita la "ragione" che è stata la guida della società del dopoguerra. Un tema vasto che il Festival di Raiano affronta dal punto di vista psicologico/antropologico, storico e filosofico in un confronto a più voci, in una visione pluralistica della cultura contemporanea.

IL PROGRAMMA

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito e senza prenotazione

GIOVEDì 31 AGOSTO

ore 17:00

“Benedetto Croce, la biografia – Anni 1866 -1918”

Edoardo Puglielli, docente dell’Università di L’Aquila, dialoga con Paolo D’Angelo, docente di Filosofia all’Università Roma Tre 

ore 18:00

Saluti del Sindaco di Raiano Marco Moca

ore 18:15

"Tra genio e follia"

Annagrazia Ruscitti, Circolo culturale Crociano, psicologa e psicoterapeuta, dialoga con:

Anthony Molino, psicoanalista e antropologo,
Flavio Lorenzoni, antropologo e ricercatore all'Università "La Sapienza" di Roma,
Stefano Pasotti, docente di sociologia all'Università "G.d'Annunzio" di Chieti - Pescara.

A chiusura

"MIND LANDSCAPES" - duo Di Benedetto e Gentile

VENERDì 1 SETTEMBRE

ore 17:30

"Per il rispetto dei Diritti Umani"

Francesca di Giulio, Circolo Culturale Crociano, insegnante e Phd Storia dell'Europa dialoga con:

Cenap Aydin, direttore Istituto Tevere di Roma,
Maria Teresa Giusti, docente di Storia Contemporanea all’Università "G. d’Annunzio" di Chieti - Pescara,
Flavio Felice, docente di Storia delle Dottrine Politiche all'Università del Molise,
e Umberto Bultrighini, docente di Storia Greca all'Università "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara

A chiusura

"SWEET & LOW - JAZZ INTERMISSION"

SABATO 2 SETTEMBRE

ore 10:00 - Piazza "U. Postiglione"

Escursione nei luoghi della Riserva Naturale Regionale “Gole di San Venanzio” 

ore 17:00

"Animale razionale e politico: un dibattito antropologico"

Giuliano Commito, Circolo Culturale Crociano, docente di Filosofia e Storia e Phd in Studi Umanistici, dialoga con:

Michele Cascavilla, docente di Sociologia Giuridica all'Università "G.d'Annunzio" di Chieti - Pescara,
Oreste Tolone, docente di Filosofia Morale all'Università "G.d'Annunzio" di Chieti- Pescara,
Giulio Lucchetta, docente di Filosofia all'Università "G.d'Annunzio" di Chieti - Pescara

A chiusura

Brindisi finale

OSPITI

Paolo D'Angelo

Paolo  D’Angelo è professore Ordinario di Estetica presso il dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma 3. Dirige la rivista “Aesthetica Preprint” e collabora al quotidiano “Domani”. Studioso di Benedetto Croce. tra le pubblicazioni: “Estetica del Romanticismo”, “La tirannia delle emozioni”, premio Croce Pescasseroli 2020 per la saggistica.

RELATORI

Anthony Molino

Anthony Molino è psicoanalista di formazione anglo-americana e pluri-premiato traduttore di letteratura italiana in inglese. Ha collaborato con alcuni degli psicoanalisti più importanti del panorama internazionale (si segnala il suo libro Liberamente Associati: Incontri psicoanalitici con C. Bollas, N. Coltart, M. Eigen, J. McDougall & A. Phillips, pubblicato da Astrolabio), e suoi libri sono stati tradotti, oltreché in italiano, in spagnolo ed ebraico. Da sempre attento alle intersezioni tra la psicoanalisi e altre discipline, ha pubblicato importanti ricerche su psicoanalisi e buddismo, nonché su psicoanalisi e antropologia. Curatore oltreché collezionista di opere d’arte, scrive per la rivista d’arte online Aracne.

Flavio Lorenzoni

Flavio Lorenzoni è ricercatore Antropologo presso il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e
Molise. Ricercatore esterno presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Membro della redazione di AM, Antropologia Museale, Rivista scientifica dedicata
all’Antropologia.

Esperto di Antropologia ambientale.

Stefano Pasotti

Stefano Pasotti è docente di Sociologia Generale presso l’università “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È tra i più innovatori degli strumenti metodologi del settore, mescolando approcci di work-field alla teoria dei sistemi, ottenendo preziosi risultati nello studio della cosiddetta società complessa. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Epistemologia e cognizione sociale (2007), Identità residenziale e logica
relazionale nei contesti decisionali dell’housing (2011), Razionalità, diritto e agire comunicativo: verso una democrazia deliberativa (2018).

Cenap Aydin

Cenap Aydin è laureato presso l’Università Gregoriana di Roma.

Esperto di fenomeni interculturali, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra la comunità musulmana e la cultura italiana.

Direttore dell’Istituto Tevere di Roma.

Maria Teresa Giusti

Maria Teresa Giusti è professoressa associata di Storia Contemporanea presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara. Studiosa della cultura orientale, in particolare quella Russa. Tra le sue opere “Relazioni Pericolose” pubblicato nel 2023 per conto de “Il Mulino”
e numerosi testi dedicati alla storia russo/italiana.

Flavio Felice

Flavio Felice è oggi docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università del Molise.

In passato è stato docente all’Università Gregoriana ed all’Università Lateranense. È stato Visiting Professor alle Università di Puebla (Messico) di Lima (Perù), Buenos Aires (Argentina) ed  all’Università Cattolica di Washinton Dc.

Studioso del pensiero cattolico ha pubblicato, tra l’altro,”Michael Novak” (ipb Libri” e “Popolarismo Liberale” (Scholè).

Umberto Bultrighini

Umberto Bultrighini è stato docente di Storia Greca e Storia della storiografia greca presso l’Università “G.d’Annunzio” di Chieti–Pescara. I suoi campi di ricerca sono stati e tuttora essenzialmente rivolti al pensiero e all’azione politica di alcuni personaggi, come Pericle e Crizia, e a intellettuali come Platone e Senofonte. Tra le sue pubblicazioni, di notevole rilevanza scientifica e di livello internazionale, ricordiamo: Pausania e le tradizioni democratiche. Argo ed Elide (1990), Maledetta democrazia.
Studi su Crizia (1999), Platone e la democrazia. Studi su Platone politico (2016).

Michele Cascavilla

Michele Cascavilla è professore Ordinario di Sociologia Giuridica presso
l’Università “G.d’Annunzio” di Chieti – Pescara.

Ha pubblicato diversi studi sulla filosofia e la sociologia del diritto, che lo rendono tra i maggiori esperti della materia.
Tra le pubblicazioni: “La sociologia del diritto penale di Emile Durkheim” e “Dritti, persona e società”.

Oreste Tolone

Oreste Tolone è ricercatore di Filosofia morale presso il dipartimento
di Scienze filosofiche, Pedagogiche ed Economiche dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara. E’ stato docente presso il Liceo Classico Ovidio di Sulmona. Ha dato
alle stampe numerose pubblicazioni di filosofia morale, in particolare relative alla figura e l’opera di Soeren Kierkegaard.

Giulio A. Lucchetta

Giulio A. Lucchetta è stato docente di Storia della Filosofia Antica, presso l’Univesità “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È tra i maggiori esperti internazionali di Aristotele e di Omero, studioso della materia presso il Clare Hall College di Cambridge (UK), dove è stato visiting professor e, tuttora, life member, collaborando con G.E.R. Lloyd sui metodi analogici di ricerca, e con G. E. L. Owen sul linguaggio del λόγος (logos). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Scienza e retorica in Aristotele. Sulle radici omeriche delle metafore aristoteliche (1990), Le ragioni di Odisseo. Pensiero, azione e argomentazione nelle forme narrative dell’Odissea (1996), Sotto il segno di Boezio.
Memoria, tempo, sogno, scrittura e conforto dall’intellettualità (2001).