CIRCOLO CULTURALE CROCIANO
il festival della filosofia
8 – 9 – 10 Settembre 2022
IDENTITÀ E CONFINI - UN CONFRONTO DI UNIVERSI TRA SPIRITO E NATURA
- Edizione 2022 -
Il problema dell'epoca che viviamo è quella dello spaesamento e dello smarrimento, che riguarda l'individuo, le comunità e gli stati. È in gioco l'identità, la cui ricerca da parte di chi governa rischia di riportare indietro le lancette della storia e di accendere focolai pericolosi per le sorti dell'intera umanità.
Spetta alla cultura, in questo caso alla filosofia, se è in grado, indicare la strada giusta per ridare una speranza nel futuro.
IL PROGRAMMA
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito e senza prenotazione

GIOVEDì 8 SETTEMBRE
ore 16:30
Saluti del Sindaco di Raiano Marco Moca e del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “U.Postiglione”
ore 17:00
Presentazione del volume:
"Sull'Estetica e la Critica letterario di Benedetto Croce"
Dialogo con l'autore Giancristiano Desiderio, studioso del pensiero crociano e giornalista
Coordina Pasquale D'Alberto, Circolo Culturale Crociano
ore 18:00
"Solo un miliardo di anni? Viaggio al termine dell'Universo. Prospettive oltre la fisica"
Paolo De Bernardis, docente di Fisica all'Università La sapienza di Roma, dialoga con Francesco Vissani, PhD in Fisica presso la SISSA e dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN
Modera Marco Ruscitti, Circolo Culturale Crociano, PhD in Matematica e docente in Matematica e Fisica
A chiusura
Esibizione "Duo pianoforte e voce" con Melina Di Cesare e Diana Di Roio

VENERDì 9 SETTEMBRE
ore 17:00
Luciano Lanna, giornalista
Centro per il libro e la lettura (Cepell)
ore 17:30
"L'uomo, l'identità e i confini nella Storia"
Alessandra Tarquini, docente di Storia Contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, dialoga con Francesco Caccamo, docente di Storia dell'Europa Orientale all’Università "G. d’Annunzio" di Chieti - Pescara, e Umberto Bultrighini, docente di Storia Greca all’Università "G. d’Annunzio" di Chieti - Pescara.
Modera Francesca Di Giulio, Circolo Culturale Crociano, PhD in Storia dell'Europa e insegnante di Scuola Primaria
A chiusura
"Melodie sulle sei corde" a cura del M° Federico Quercia - chitarra classica

SABATO 10 SETTEMBRE
ore 17:00
"L'uomo, l'identità e la politica"
Tavola rotonda con Giovanni Giorgini, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università di Bologna e a Princeton (Usa),
Giulio A. Lucchetta, docente di Storia della Filosofia Antica all’Università "G. d’Annunzio" di Chieti - Pescara,
Stefano Pasotti, docente di Sociologia all’Università "G. d’Annunzio" di Chieti - Pescara,
Salvatore Santangelo, docente di Geografia delle Lingue all’Università Tor Vergata di Roma
Modera Giuliano Commito, Circolo Culturale Crociano, PhD in Studi Umanistici e docente di Storia e Filosofia
A chiusura
Spettacolo e letture, anche itineranti, a cura di Paolo Fiorucci, Il Libraio di Notte, Popoli
OSPITI

Giancristiano Desiderio, è nato a Pompei nel 1968. Dopo una lunga carriera giornalistica in prestigiose testate nazionali, oggi è opinionista del Corriere della Sera. Ha pubblicato saggi sulla vita intellettuale ed affettiva di Benedetto Croce, di cui il testo sull’Estetica è l’ultimo volume. Ha fondato e dirige la biblioteca Melenzo di Sant’Agata dei Goti, dove risiede.

Luciano Lanna, giornalista e scrittore, studioso di Filosofia, è attualmente collaboratore del Cepell, il Centro per il libro e la lettura. Dagli inizi del prossimo mese di Novembre diventerà a tutti gli effetti un funzionario del Centro, con il compito di coordinare l’iniziativa della struttura nelle scuole. In passato, tra le altre attività, è stato il direttore del giornale “Il secolo d’Italia” e collaboratore di numerose riviste.
RELATORI

Paolo De Bernardis è nato a Firenze nel 1959. Astrofisico, insegna all’Università La Sapienza. Collaboratore di prestigiosi istituti scientifici di tutto il mondo, ha curato il progetto BoomeRanG con il collega americano Lange per la misurazione della radiazione cosmica e, per la prima volta, della “curva spaziale”. Tra i numerosi premi ricevuti, il Felrinelli, il Baizan e, nel 2017, il Premio Croce Pescasseroli per la letteratura giornalistica.

Francesco Vissani è nato a Macerata nel 1964. PHd in fisica presso SISSA. E’ dirigente di ricerca presso i laboratori nazionali di fisica nucleare del Gran Sasso INFN. Si è interessato nelle sue ricerche dei neutrini e di fisica oltre il modello standard sui quali ha pubblicato numerosi articoli. E’ fondatore e dirige il Premio Asimov, tramite il quale svolge opera di divulgazione scientifica presso numer ose scuole d’Italia e d’Abruzzo.

Alessandra Tarquini, nata a Roma nel 1970. Allieva di Emilio Gentile e di Antonio Calabrò, è stata borsista nell’Istituto per gli Studi Storici di Napoli. Oggi insegna come associato storia Contenporanea all’Università La Sapienza, dipartimento di Scienze politiche. Ha pubblicato saggi sul carteggio Croce/Tilgher e Gentile/Prezzolini ed il volume “La Sinistra italiana e gli Ebrei”, edito da Marsilio. Dal 2017 è comnponente della Giuria del Premio Croce di Pescasseroli.

Francesco Caccamo (1968) è docente di Storia dell’Europa orientale presso il Di.L.A.SS. dell’Università “G.D’Annunzio” di Chieti–Pescara. I suoi interessi scientifici si rivolgono ai Paesi dell’Europa centro–orientale, con particolare riferimento alla Cecoslovacchia in epoca comunista. È autore di numerosi studi sulla politica dell’Italia nella penisola balcanica. Tra le sue pubblicazioni, L’Italia e la “Nuova Europa”. Il confronto sull’Europa orientale alla conferenza di pace di Parigi (2000), Jiří Pelikán. Un lungo viaggio nell’arcipelago socialista (2007), Odissea arbëreshe. Terenzio Tocci tra Italia e Albania (2012), La Cecoslovacchia al tempo del socialismo reale. Regime, dissenso, esilio (2017).

Umberto Bultrighini (1950) è stato docente di Storia Greca e Storia della storiografia greca presso l’Università “G.d’Annunzio” di Chieti–Pescara. I suoi campi di ricerca sono stati e tuttora essenzialmente rivolti al pensiero e all’azione politica di alcuni personaggi, come Pericle e Crizia, e a intellettuali come Platone e Senofonte. Tra le sue pubblicazioni, di notevole rilevanza scientifica e di livello internazionale, ricordiamo: Pausania e le tradizioni democratiche. Argo ed Elide (1990), Maledetta democrazia.
Studi su Crizia (1999), Platone e la democrazia. Studi su Platone politico (2016).

Giovanni Giorgini (1959) è docente di Storia delle Dottrine Politiche e Filosofia Politica presso l’ Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna, la Columbia University di New York e la Princeton University. È Life Member del Clare Hall College di Cambridge (UK), dove è stato Visiting Professor. Tra i massimi esperti mondiali del pensiero liberale, annovera tra i suoi interessi di ricerca attuali il relativismo antico e moderno, i Sofisti e Machiavelli. Tra le sue innumerevoli pubblicazioni possiamo ricordare: La città e il tiranno. Il concetto di tirannide nella Grecia del VII-IV secolo a.C. (1993); Liberalismi eretici (1999); I doni di Pandora. Filosofia, politica e storia nella Grecia antica (2002).

Giulio A. Lucchetta (1950) è stato docente di Storia della Filosofia Antica, presso l’Univesità “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È tra i maggiori esperti internazionali di Aristotele e di Omero, studioso della materia presso il Clare Hall College di Cambridge (UK), dove è stato visiting professor e, tuttora, life member, collaborando con G.E.R. Lloyd sui metodi analogici di ricerca, e con G. E. L. Owen sul linguaggio del λόγος (logos). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Scienza e retorica in Aristotele. Sulle radici omeriche delle metafore aristoteliche (1990), Le ragioni di Odisseo. Pensiero, azione e argomentazione nelle forme narrative dell’Odissea (1996), Sotto il segno di Boezio.
Memoria, tempo, sogno, scrittura e conforto dall’intellettualità (2001).

C. Stefano Pasotti (1971) è docente di Sociologia Generale presso l’università “G.d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È tra i più innovatori degli strumenti metodologi del settore, mescolando approcci di work-field alla teoria dei sistemi, ottenendo preziosi risultati nello studio della cosiddetta società complessa. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Epistemologia e cognizione sociale (2007), Identità residenziale e logica
relazionale nei contesti decisionali dell’housing (2011), Razionalità, diritto e agire comunicativo: verso una democrazia deliberativa (2018).

Salvatore Santangelo (1976) è docente di Geografia Delle Lingue presso l’Università di Tor Vergata di Roma, giornalista e opinionista in diverse trasmissioni televisive in qualità di esperto di geopolitica, cui ha dedicato studi e ricerche di livello internazionale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Gerussia: L’orizzonte infranto della geopolitica europea a trent’anni dalla caduta del Muro (2019), Geopandemia: Decifrare e rappresentare il caos (2020), e Fronte dell’Est. Passato e presente di un destino geografico (2022).